|
Insegnamento
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE
SFN1027626, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
M-PSI/01 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili |
M-PSI/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FALVO
ROSSELLA
(Presidente)
CARRETTI
BARBARA
(Membro Effettivo)
MENEGHETTI
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
7 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FALVO
ROSSELLA
(Presidente)
CARRETTI
BARBARA
(Membro Effettivo)
MENEGHETTI
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per la parte di Psicologia Sociale, sono importanti le conoscenze di Psicologia Generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente, alla fine della parte di Psicologia Generale, avrà acquisito i fondamenti della psicologia. Per la parte di Psicologia Sociale, l’obiettivo è di fornire strumenti teorici e metodi per l’analisi psicosociale. Verranno approfonditi temi basilari della disciplina, che riguardano la percezione sociale, l’influenza e i rapporti sociali. Al superamento della prova di profitto, lo studente avrà acquisito conoscenze essenziali per la comprensione e l’analisi di processi psicologici - generali e implicati nei rapporti sociali - ed avrà appreso ad applicare strumenti di rilevazione utili per l’attività lavorativa. |
Modalita' di esame:
|
Il voto finale della verifica di profitto è costituito dai risultati ottenuti nelle due prove, relative alle due parti. In entrambe le prove, si prevede un compito scritto con domande aperte, che richiedono brevi risposte, e domande V/F o a scelta multipla. Agli studenti internazionali è data la possibilità di sostenere l’esame in lingua inglese. |
Criteri di valutazione:
|
La preparazione dello studente verrà valutata in base all'apprendimento e alla comprensione dei problemi teorici trattati in Psicologia Generale e Psicologia Sociale. La valutazione verterà anche sulla capacità di tradurre le conoscenze acquisite in applicazioni. |
Contenuti:
|
La parte del corso relativa alla Psicologia Generale verterà sulle caratteristiche della psicologia come scienza e dei metodi utilizzati nella ricerca. Successivamente, il corso affronterà i temi classici della Psicologia Generale quali: percezione, attenzione, memoria, linguaggio, emozioni, intelligenza, pensiero e motivazione. Per la parte di Psicologia Sociale, saranno analizzati temi centrali della disciplina, che riguardano i modi in cui gli individui si percepiscono, si influenzano e si pongono in relazione reciproca: formazione delle impressioni e stereotipi; pregiudizio e discriminazione; conformismo, atteggiamenti e persuasione; aggressività e altruismo; leadership e produttività di gruppo; conflitto e cooperazione tra gruppi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Psicologia Generale: Lezioni frontali, esercitazioni, verifiche dell’apprendimento in itinere.
Psicologia Sociale: Durante le ore di lezione saranno discussi tutti i contenuti del programma. La trattazione teorica degli argomenti sarà affiancata da frequenti esemplificazioni di ricerca. Verranno presentati, inoltre, metodi di rilevazione di costrutti psicosociali. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva e critica dello studente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per approfondimenti:
Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B. L., Loftus, G. R. e Wagenaar, W. A.(2011) Atkinson e Hildgard's Introduzione alla psicologia, Padova, Piccin.
Agli studenti internazionali verrà fornito, se richiesto, materiale di studio in lingua inglese. |
Testi di riferimento: |
-
Cornoldi, C., Meneghetti, C., Moè, A. e Zamperlin, C., Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: Il Mulino, 2018.
-
Smith, E. R., Mackie, D. M. e Claypool, H. M., Psicologia sociale (III edizione). Bologna: Zanichelli, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Work-integrated learning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|