|
Insegnamento
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
SFN1027643, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
M-PED/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
AGOSTINETTO
LUCA
(Presidente)
IUS
MARCO
(Membro Effettivo)
MILANI
PAOLA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono previsti prerequisiti per la frequenza dell’insegnamento. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il fine dell’insegnamento è quello di fornire i riferimenti fondamentali della pedagogia generale e della pedagogia sociale per consentire alle studentesse e agli studenti l’acquisizione degli elementi di base del discorso pedagogico e del suo inquadramento nel campo della professionalità educativa, in quello dei servizi e in quello più ampio della società. L’insegnamento intende orientare allo sviluppo di una prima competenza pedagogica: da un lato, attraverso il raffronto con gli essenziali riferimenti all’epistemologia pedagogica, alla relazione e azione educativa; dall’altro, con la loro commisurazione alla tensione attuativa nelle sfide educative e sociali dell’attualità. |
Modalita' di esame:
|
L’esame è in forma di prova scritta della durata di 90 minuti, e consiste in domande aperte che vertono, in termini equilibrati, sulle diverse parti del programma di studio. |
Criteri di valutazione:
|
La prova d’esame, volta a verificare il conseguimento delle conoscenze e abilità previste negli obiettivi formativi dell’insegnamento, si baserà sui seguenti criteri valutativi: 1) aderenza e pertinenza delle risposte alle domande della prova; 2) chiarezza concettuale ed espositiva; 3) appropriatezza dei riferimenti e del lessico; 4) capacità di sintesi critica, di argomentazione e di problematizzazione. |
Contenuti:
|
L’insegnamento si articolerà in due tempi contenutistici conseguenti e correlati, il primo volto essenzialmente a fornire i fondamenti della disciplina, il secondo dedicato a delinearne gli sviluppi e le prospettive attuative, con particolare riguardo alla dimensione sociale del lavoro educativo.
PARTE I Pedagogia Generale
- Educazione e pedagogia;
- La comunicazione e la relazione educativa come dimensione strutturante l'azione pedagogica;
- Specificità e spendibilità dell’epistemologia pedagogica;
- competenze educative e competenza pedagogica come competenza pratico-progettuale;
- La lettura modellistica: il Modello in Pedagogia;
- La figura dell'educatore professionale
- La formazione alla professionalità pedagogica;
- Attualità (seminario/i): esperienze esemplari nel contesto italiano.
PARTE II Pedagogia Sociale
- La pedagogia sociale: definizione epistemologica della disciplina
- Ambiti di esercizio professionale e tipologie di servizi educativi;
- Educazione e resilienza: i fattori protettivi dello sviluppo umano;
- dalla voce dei maestri: Don Lorenzo Milani |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’attività didattica consisterà principalmente in lezioni frontali, supportate da alcuni strumenti (quali slide e materiali audiovisivi) e nelle quali sarà lasciato un giusto spazio di interazione. Le lezioni si avvarranno di momenti seminariali nei quali si lavorerà sulla lettura, modalità di studio e comprensione dei testi d'esame.
Secondo opportunità, potranno essere proposti lavori di gruppo, attività individuali e focus di restituzione da parte dei partecipanti.
Parte dell'insegnamento potrà avvalersi dell’intervento di esperti, studiosi e protagonisti del mondo educativo (tali seminari sono aperti alla partecipazione anche degli studenti non frequentanti). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il programma di studio è il medesimo per frequentanti e NON frequentanti |
Testi di riferimento: |
-
LUCA AGOSTINETTO, Educare. Epistemologia pedagogica, logica formativa e pratica attuativa. Lecce: Pensa MultiMedia, 2013.
-
SILVIA KANIZSA, ANNA MARINA MARIANI (a cura di), Pedagogia generale. Milano-Torino: Pearson, 2017.
-
LORENZO MILANI, Lettera a una professoressa. Firenze: Libera Editrice Fiorentina, 1996. Vanno bene altre edizioni eventualmente reperite. Sono disponibili on-line versioni gratuite
-
PAOLA MILANI, MARCO IUS, Educazione, pentolini e resilienza. Pensieri e pratiche per co-educare nella prospettiva della resilienza a scuola. Piazzola sul Brenta, PD: Kite, 2011. allegato all’albo illustrato: Carrier E., (2010), Il pentolino di Antonino, tr. it. Kite, Piazzola sul Brenta, Padova
-
PAOLA MILANI, MARCO IUS, Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Questioning
- Mappe concettuali
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|