|
Insegnamento
SCIENZA POLITICA
SPM0013241, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline giuridico-politologiche |
SPS/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
ALMAGISTI
MARCO
(Presidente)
LANZONE
MARIA ELISABETTA
(Membro Effettivo)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è finalizzato all'apprendimento dei fondamenti del linguaggio politologico e dei metodi più diffusi nelle scienze sociali contemporanee. |
Modalita' di esame:
|
Lo studente deve padroneggiare le necessarie informazioni sulla scienza politica, presentate nei testi d'esame, deve mostrare adeguata capacità di esposizione e correttezza terminologica.
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale (alla quale si può accedere soltanto dopo aver superato lo scritto).
La prova scritta ha durata di tre ore e prevede la risposta a sette domande aperte. Tre domande riguardano la prima parte (fondamenti), tre domande la seconda parte (democrazia in Italia) e una domanda la parte speciale (la transizione politica italiana). Gli studenti frequentanti possono scegliere di sostituire la risposta alla domanda sulla parte speciale con una breve tesina, da concordare con il docente, riguardante uno degli incontri avvenuti durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Nelle prove d'esame saranno valutate la conoscenza specifica dei testi, la capacità di sintesi e di precisione nell'esposizione delle risposte ai quesiti e la padronanza del lessico politologico. |
Contenuti:
|
Durante il corso verranno analizzati i capisaldi della più evoluta scienza politica contemporanea. Ci soffermeremo sui principi della politica, sulla forma di Stati e regimi, sulle forme di mobilitazione politica e sui sistemi di governo e di governance nell'era della globalizzazione.
Particolare riguardo sarà dedicato all'analisi della democrazia, con riferimento al sistema politico italiano, in ottica comparata. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Oltre alle lezioni frontali e alla discussione dei principali temi presenti nei testi, il corso prevede attività di seminario con ospiti esterni (politologi, sociologi, storici e giornalisti) e presentazioni di libri aventi ad oggetto questioni di elevata salienza politica. In merito a tali attività, lo studente può scegliere di elaborare una propria tesina da sostituire al momento dell'esame con la domanda prevista sulla parte speciale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
NOTA BENE: Esistono siti Internet che offrono materiali e risposte d'esame relativi ai nostri corsi. Si informano gli studenti che questi materiali non sono affidabili e contengono errori che possono pregiudicare il buon esito dell'esame.
La strada corretta per preparare l'esame prevede lo studio dei testi di riferimento e il confronto con il docente. |
Testi di riferimento: |
-
Rod Hague, Martin Harrop, Manuale di Scienza Politica. Milano: McGraw-Hill, 2011.
-
Marco Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea. Roma: Carocci, 2016.
-
Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano. Nuova edizione. Bologna: il Mulino, 2016.
|
|
|