|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA (Da F a O)
LE11104085, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue |
L-LIN/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 1920, Pagliarini |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PAGLIARINI
ELENA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
BERTOLLO
SABRINA
(Supplente)
CAVALLO
GUIDO
(Supplente)
|
11 1920, Cavallo |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CAVALLO
GUIDO
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
BERTOLLO
SABRINA
(Supplente)
|
10 1920, Bertocci |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BERTOCCI
DAVIDE
(Presidente)
BERTOLLO
SABRINA
(Membro Effettivo)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
9 1819, Cavallo |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CAVALLO
GUIDO
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
BERTOLLO
SABRINA
(Supplente)
|
8 1819, Bertocci |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTOCCI
DAVIDE
(Presidente)
BERTOLLO
SABRINA
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
7 1819, Bertollo |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTOLLO
SABRINA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Grammatica italiana di base. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
l corso fornirà agli studenti gli strumenti necessari allo studio scientifico del linguaggio.
Oggetto specifico di riflessione saranno i seguenti argomenti:
1. I principi universali di funzionamento del linguaggio umano.
2. I domini specifici della disciplina (fonologia, morfologia, sintassi, semantica, sociolinguistica, acquisizione e tipologia linguistica)
Lo studente, al termine del corso, dovrà inoltre essere in grado di utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto. Esame orale in presenza di un numero di iscritti inferiore al 10.
Sono previste (solo per i frequentanti) prove di valutazione in itinere opzionali. Sia l’esame scritto che le prove in itinere conterranno domande aperte ed esercizi applicativi. Il mancato superamento della prima prova in itinere non consente l’accesso alla prova in itinere successiva. Affinché l’esame si consideri superato, le singole prove in itinere dovranno avere entrambe esito positivo. Il mancato superamento di una prova in itinere comporta la necessità di ripetere l’esame completo nelle sessioni ordinarie. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno oggetto di verifica:
1. La conoscenza dei principi generali che regolano il linguaggio e, nei suoi aspetti fondamentali, la storia della disciplina.
2. L'impiego del lessico specifico della disciplina.
3. Le capacità di analisi di problemi linguistici con riferimento alla dimensione astratta.
4. La capacità di operare confronti interlinguistici. |
Contenuti:
|
Il corso si aprirà con l’indagine del concetto di “linguaggio” e con una breve storia della disciplina. Nella parte centrale del corso si indagheranno i principali livelli di analisi delle lingue: fonologia (con riferimento anche alla fonetica), morfologia, sintassi, semantica, linguistica diacronica. In questo ambito verranno forniti gli strumenti per orientarsi in modo progressivamente autonomo nei domini della linguistica, al fine di rendere conto in modo formale dei diversi fenomeni delle lingue. Particolare attenzione verrà tributata alla comparazione interlinguistica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, esercitazioni, utilizzo della piattaforma Moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La frequenza è vivamente consigliata.
Integrazione bibliografica obbligatoria è costituita dai contenuti che verranno caricati nella pagina Moodle del corso, alla voce "Materiali didattici". Per i frequentanti gli appunti saranno oggetto d’esame. |
Testi di riferimento: |
-
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio; Donati, Caterina; Cappa, Stefano; Moro, Andrea, <<Le >>lingue e il linguaggiointroduzione alla linguisticaGiorgio Graffi, Sergio Scalisecon scritti di Caterina Donati e di Stefano Cappa e Andrea Moro. Bologna: Il Mulino, 2013. Escluso il capitolo 7, sostituito da apposite dispense che saranno fornite nella pagina Moodle del corso.
-
Maturi, Pietro, <<I>> suoni delle lingue, i suoni dell'italianonuova introduzione alla foneticaPietro Maturi. Bologna: il mulino, 2014. Fino a p. 124
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem solving
- Work-integrated learning
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|