|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GRIGENTI FABIO
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 19/11/2019 15:52)
Proposte di tesi
STORIA DELLA FILOSOFIA
- Filosofia tedesca tra Otto e Novecento. Schopenhauer, Nietzsche, Storicismo, Heidegger, Antropologia Filosofica (Gehlen, Plessner). Wittgenstein e la tradizione wittgensteiniana. Il Pragmatismo americano. Filosofia della tecnica e della tecnologia. Bacone, Il Settecento e l'Ottocento e la filosofie delle macchine. Le tecnologie emergenti: Nanotecnologie e Biologia sintetica. Internet Theory. Alan Turing e la macchina del pensiero. Storiografia Filosofica da Brucker a Dilthey. Filosofia della mente e intelligenza artificiale. La psicologia e l'etica della Grecia antica. Tutti gli ambiti della Filosofia dell'Educazione. Curriculum Vitae
FABIO GRIGENTI (Vicenza, 1964). Ha conseguito la laurea (1990) e il dottorato di ricerca in filosofia (1997) all'Università degli Studi di Padova. Ha proseguito la propria formazione con soggiorni di studio a Tübingen (Karl-Eberhard Universität) e Frankfurt a. M. (Schopenhauer-Archiv). Dal 2000 al 2003 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova e dal 7.01.2004 è ricercatore di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova. Nell'A. A. 2003-2004 ha tenuto i corsi di Etica ed Etica Professionale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova.
Aree di ricerca
Research Areas
Storia della Filosofia Storiografia Filosofica Storia della scienza e della tecnologia Storia della psicologia Pubblicazioni
MONOGRAFIE
GRIGENTI F. (2018). Estasi e saggezza. Sulla disciplina dell’anima tra Omero e gli Stoici, pp. 4- 248, Padova, CLEUP. ISBN: 9788867870000. GRIGENTI F. (2017). Estasi e saggezza. Sulla disciplina dell’anima tra Omero e Aristotele, pp. 4- 110, Padova, CLEUP. ISBN: 9788867877201. GRIGENTI F. (2016). Existence and machine. Germany 1870-1960. Springer International: Brief Philosophy. Brief Philosophy. ISBN: 9783319453651 – DOI 10.1007/9783319453668– ISSN 2211-4556 (electronic) – ISBN: 978.3319453668 (e Book). (forthcoming Chinese trans. Univ. By East China Normal University Press). GRIGENTI F. (2012). Filosofia e tecnologia, pp. 4- 112, Padova, CLEUP. ISBN: 9788861299719. GRIGENTI F. (2011). Psiche e storia. Saggio su Høffding, pp. 3-264, Padova, CLEUP. ISBN: 9788861296985. CURATELE NORDMANN A., GRIGENTI F. (2016). The Composition of works. Amsterdam/New York: Springer (forthcoming). GRIGENTI F., FORMISANO R., MALAGUTI I., RAMETTA G. (2016). Vivre la Raison, Michel Henry entre histoire des idées, pp. 5-240, Paris, VRIN. ISBN: 978-2-7116-4383-7. GRIGENTI F., CIOLINO D. (2016). Il soggetto possibile, pp. 4-272, Padova, CLEUP. ISBN 9988861296345 ARTICOLI SU RIVISTA GRIGENTI F., (2018). Science and Politics in the Newly Born Soviet Union. Silvano Tagliagambe’s Analysis in Ludovico Geymonat’s Storia del pensiero scientifico e filosofico, RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, 2, 2018, Issn 0393 – 2516, Issn-e 1972 5558. GRIGENTI F. (2015). Sul monismo psicologico di Harald Høffding, in PHILOSOPHICAL READINGS. ON LINE JOURNAL OF PHILOSOPHY, pp. 70-97, VII, n. 2, 2015 ISSN 2036-4989. GRIGENTI F. (2014). L’artigiano, lo storico e l’interprete tra storiografia filosofica e approccio speculativo. TRANS/FORM/AÇÃO, pp. 67-74. vol. 37, no. Spec. ISSN 0101-3173 Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |