|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BOZZOLA SERGIO
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
ATTENZIONE
Il RICEVIMENTO di mercoledì 2 ottobre 2019 è sospeso, per impegni congressuali fuori sede. NUOVO ORARIO DI RICEVIMENTO A partire dalla settimana del 7 ottobre 2019, ricevo il mercoledì, dalle 9:30 alle 11:00. -------------------------------- Il docente NON RISPONDERA' ALLE MAIL INVIATE DA INDIRIZZI DIFFERENTI DA QUELLO ISTITUZIONALE (@studenti.unipd.it) E IN OGNI CASO ALLE RICHIESTE DI INFORMAZIONI REPERIBILI IN QUESTO SITO O NELLE PAGINE DI ATENEO Orario di ricevimento
(aggiornato il 27/09/2019 18:18)
Proposte di tesi
TESI DI DOTTORATO E RICERCHE FINANZIATE
La rappresentazione linguistica del male nel romanzo italiano degli anni zero (Assegno di ricerca) Sintassi, interpunzione e testualità nella narrativa italiana contemporanea (Dottorato) Lingua e testualità dei Dialoghi di Giordano Bruno (Dottorato) La sintassi dell'Orlando Furioso (Dottorato) La metrica dell'"Alcyone" (Dottorato) Metrica e stile di Lorenzo lirico (Dottorato) La lingua dell'epistolario di Cavour (Dottorato) TESI DI LAUREA MAGISTRALE ASSEGNATE (ultime) Lingua e stile di Giambattista Biffi e della diaristica del Settecento La sintassi poetica di Montale (Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro) Luciano Erba poeta e traduttore della poesia francese La forma poetica di Antonia Pozzi La metrica e lo stile di Vittoria Aganoor Metrica, stile e narrazione nel "Firenze" di Gabriello Chiabrera La metrica di Arturo Graf Metrica e stile delle rime di Vittoria Colonna Giovanni Raboni traduttore di Jean Charles Vegliante La metrica di Poliziano La lingua dell'epistolario di Clemente Rebora Franco Fortini traduttore di Proust Lingua e forme nelle traduzioni cinquecentesche dell'Eneide Metrica e stile di Lodovico Dolce traduttore di Ovidio Blasfemia e lessico disfemico nel romanzo novecentesco La lingua e lo stile di Paolo Sarpi storiografo Curriculum Vitae
Carriera accademica
2017 Professore ordinario di Linguistica italiana 2014 Abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario. 2005 Professore associato di Linguistica italiana. 1998 Ricercatore di Linguistica italiana. 1995-1997 Borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato (area ‘Discipline dell’Antichità e filologico-letterarie), Università di Padova. 1991-1994 Dottorato di ricerca di Filologia romanza e italiana-Retorica e poetica italiana e romanza. 1990 Laurea in Storia della Lingua italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova. Premi Premio Moretti, sezione «Critica letteraria», Cesenatico, 2006 (per il volume Seminario montaliano, Roma, Bonacci, 2006). Premio Cesare Angelini, Pavia, 1997 (per il volume La retorica dell'eccesso. Il ‘Tribunale della Critica’ di Francesco Fulvio Frugoni, Padova, Antenore, 1996). Premio Tasso 1996, Bergamo, Centro di Studi Tassiani (per il saggio La sintassi del periodo dei ‘Dialoghi’ del Tasso e la tradizione della prosa dialogica cinquecentesca, «Studi tassiani», XLIV, 1996, 44, pp. 15-71; poi confluito in Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile dei «Dialoghi» del Tasso, Firenze, Accademia della Crusca, 1999). Premio internazionale «Nuova Antologia», Lugano e Campione d’Italia, 1990 (per il Quaderno montaliano, Padova, Liviana, 1989, cui lo scrivente ha partecipato con il saggio: Strutture strofiche e versificazione nella «Bufera»). Membro di redazione e direzione di riviste scientifiche Socio fondatore e Condirettore della rivista «Stilistica e metrica italiana», pervenuta al suo 16° volume. La rivista è classificata in fascia A dall'ANVUR; è presente in Web of Science, Scopus, Emerging Sources Citation Index-ESCI. Incarichi, responsabilita' organizzative e gestionali 2015 a tutt’oggi, Vicedirettore del Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova. 2012-2015 Presidente del Polo bibliotecario «Beato Pellegrino»; Membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro di Ateneo per le Biblioteche. Coordinatore scientifico della Biblioteca Maldura del Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell'Università di Padova. 2011 a tutt’oggi: Membro del Collegio di Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, Università di Padova 2010 Membro del Collegio di Dottorato in Letteratura italiana e Storia della lingua italiana, Università di Padova 2009 Membro del Collegio di Dottorato in Romanistica, Università di Padova 2008-2011 Direttore del Centro Interdipartimentale di Servizi Maldura, Università di Padova. Direttore della Biblioteca di Palazzo Maldura, Università di Padova. Presidente della Commissione del Polo Bibliotecario «Beato Pellegrino», Università di Padova. Membro di commissione in procedure di valutazioni comparative 2015 Ricercatore a tempo determinato L-FIL-LET/12 ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett, a) Legge 240/2070, Università degli Studi di PAVIA 2008 Ricercatore L-FIL-LET/12, Università degli Studi di PADOVA, Facoltà di LETTERE e FILOSOFIA 2004/2003 Ricercatore L-FIL-LET/12, Università degli Studi di UDINE, Facoltà di SCIENZE della FORMAZIONE 2002 Ricercatore, L-FIL-LET/12, Università di PISA, Facoltà di LETTERE e FILOSOFIA Partecipazione a progetti finanziati 2001-2002 La metrica del petrarchismo italiano quattro e cinquecentesco: archiviazione elettronica e analisi computazionale di rima, versificazione, ritmo e sintassi della poesia italia Curriculum del docente in PDF: 6A6635D085207B53E091AFA379144D0F.pdf Aree di ricerca
RICERCHE IN CORSO E DEGLI ULTIMI ANNI
- Lo stile critico di Italo Calvino (in corso) - Linguistica dell'altro: forme, lingua, modelli rappresentativi negli scritti non letterari di viaggiatori italiani fra Cinque e Seicento (in corso) - L'influsso della metrica delle Rime di Dante nella lirica fra Tre e Quattrocento (in corso) - Lettura del sonetto 363 dei Rerum vulgarium fragmenta - Il declino della forma poetica italiana nell'Ottocento - Forme e linguaggi della diaristica resistenziale - Lingua e tecnica di Pavese narratore - Scritture e forme del margine: lessico, sintassi, testualità nelle Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza - La crisi del linguaggio poetico tra Otto e Novecento - La lingua della poesia lirica italiana dalle origini a Leopardi Pubblicazioni
LIBRI
L'autunno della tradizione. La forma poetica nell'Ottocento, Firenze, Cesati, 2016. Tra un'ora la nostra sorte. Le lettere dei condannati a morte e dei deportati della Resistenza, Roma, Carocci, 2013. La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012. Seminario montaliano, Roma, Bonacci, 2006. Tra Cinque e Seicento. Tradizione e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria, Firenze, Olschki, 2004. Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile dei «Dialoghi» del Tasso, Firenze, Accademia della Crusca, 1999. La retorica dell'eccesso. Il «Tribunale della Critica» di Francesco Fulvio Frugoni, Padova, Antenore, 1996. EDIZIONI CRITICHE E COMMENTI D. Bartoli, Il torto e 'l diritto del non si può, a cura di S. Bozzola, Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 2009. F.F. Frugoni, Il Tribunal della Critica, a cura di S. Bozzola e A. Sana, Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 2001. SAGGI IN RIVISTA E ATTI DI CONVEGNO (ultimi anni) - «Vago augelletto che cantando vai» di Francesco Petrarca, ovvero della comparazione imperfetta, in A. Afribo-S. Bozzola-A. Soldani [a cura di], Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo, Padova, Cleup, 2016, pp. 39-55. - Nove diari di guerra. La Resistenza raccontata, «Strumenti critici», XXX, 1 (2015), pp. 119-147. - Nove diari di guerra. Forme e dinamiche della temporalità, «Strumenti critici» XXIX (2014), 3, pp. 415-437. - Forme della brachilogia nei romanzi di Pavese, «Stilistica e metrica italiana» (2014). - La crisi della lingua poetica tradizionale, in Storia dell'italiano scritto. I Poesia, a cura di G.Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, Roma, Carocci, 2014, pp. 353-402. Revelli nella «sacca». Ripetizione e brevità nella «Guerra dei poveri», «Stilistica e metrica italiana», 13 (2013). - Lettura del canto XXXIX dell’«Orlando furioso», «Per leggere», 22, pp. 23-57. - Perimetrazione del futurismo govoniano, «Nuova rivista di letteratura italiana», XII, pp. 153-176. - Per la sintassi poetica del primo Novecento (1903-1928): il sintagma nominale inarcato, «Studi linguisticiitaliani», XXXIII (2007), 2, pp. 259-286. - Materiali per uno studio della sintassi poetica nel primo Novecento (1903-1928): le inarcature ad innesco debole, in G. Peron [a cura di], L’«ornato parlare». Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo, Padova, Esedra, 2007, pp. 711-724. Pubblicazioni del docente in PDF: 6A6635D085207B53E091AFA379144D0F.pdf Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |