|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MARIOTTI MOSE'
Recapiti
Curriculum Vitae
Qualifica Professore Associato Anzianità nel ruolo 01/11/2010 Sede universitaria Università degli Studi di PADOVA Dipartimento Dipartimento di FISICA ED ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri: dal 11/03/1998 Ricercatore universitario Università degli Studi di PADOVA dal 01/11/2010 Professore II fascia Università degli Studi di PADOVA Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale - 1990 Laureato in fisica Università di Pisa. - 1990-1992 INFN fellow in Fermilab (Chicago), attivività scientifica presso CDF - 1993-1996 Dottorato di ricerca presso Università di Padova - 1997-1998 Borsa di studio Post Doc preso Università di Padova Curriculum scientifico (forma breve) L'attività scientifica è stata svolta nella fisica delle particelle elementari con l'esperimento CDF al Tevatron collider di Fermilab e nella fisica stroparticellare con gli esperimenti CLUE, MAGIC e la progettazione del futuro esperimento CTA. L'attività di ricerca in fisica delle particelle è stata dedicata alla costruzione del rivelatore di vertice SVX per CDF e alla realizzazione dei successivi upgrades. Le ottime prestazioni del rivelatore di vertice hanno permesso la scoperta del quark Top attraverso l'identificazione del quark b, come vertice secondario, nel decadimento leptonico e semileptonico del quark top L'attività nel settore astroparticellare è iniziata con l'esperiemnto "test" CLUE ed è proseguita con l'ideazione progettazione e realizzazione dell'esperimento MAGIC, un sistema di grandi telescopi Cherenkov ad elevata sensibilià e bassa soglia in energia per gamma astronomia. Di questo esperimento (in ottima salute ed presa dati al momento) sono stato il responsabile della realizzazione dell'elettronica di trigger e della superficie riflettente. Dal 1999 sono responsabile del gruppo MAGIC della sez. INFN di Padova che conta da 10 a 15 persone tra studenti e ricercatori. MAGIC è una collaborazione internazionale con più di 150 fisici e 25 istituzioni, in questa collaborazione sono stato ipegnato anche nella gestione dell'esperimento come Co-spokesman, membro dell'executiveboard, Spokesman, chairman dell'executive board. Dal 2004, come sforzo tra esperimenti MAGIC ed HESS per avere una prespettiva scientifica in comune (allora CoSpokesman), mi sono impegnato nella ideazione e progettazione dell'osservatorio CTA. Per CTA sono stato membro del primo steering committee, poi dell'Executive Board come responsabile del gruppo di lavoro delle ottiche e delle tecnologie di produzione e qualificazione degli specchi. Responsabile del gruppo CTA dell'Università di Padova dal 2007, Responsabile del gruppo CTA INFN Sezione di Padova dal 2012 Attività di ricerca scientifica in progetti ed esperimenti: Anni Accademici 1988-1999 Collaborazione CLUE (Fsica Astroparticellare) 1990-2005 Collaborazione CDF (Fisica con collider adronico) 2000-2002 Progetto COFIN (Tecniche elettroniche di trigger) 2003-2005 Progetto PRIN (Sviluppo campionatori di segnali elettrici e tecniche di analisi per FisicaAstroparticellare) 2005-2007 Progetto PRIN (Sviluppo di sistemi modulari di trigger 2005-2007 Progetto PRIN (Sviluppo di sistemi modulari di trigger ed acquisizione dati per esperimenti di fisica fondamentale, fisica delle particelle elementari e fisica astroparticellare) 1997-Oggi Collaborazione MAGIC (Fisica Astroparticellare) 2006-oggi Progetto CTA (Futuro rivelatore per fisica Astroparticellare) Pubblicazioni
Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |