|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TREVISSON EVA
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 12/07/2013 17:15)
Curriculum Vitae
DATI PERSONALI
Nata a Dolo (Venezia - Italia) il 18/03/1978 Tel. 049/8211402 E-mail: eva.trevisson@unipd.it ISTRUZIONE: 2008 Dottorato di Ricerca in Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione, Indirizzo Malattie Rare, (Università di Padova). Menzione di Doctor Europaeus. 2004 Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico e chirurgo (Università di Padova). 2004 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Padova, con votazione 110/110 con lode. ATTIVITÀ DI RICERCA 2011-present Ricercatrice in Genetica Medica (MED03) Università di Padova 2009 Contrattista Telethon per il progetto dal titolo: “Copper chaperones and cytochrome c oxidase deficiency: from pathophysiology to therapy”, PI dott. Leonardo Salviati. Università di Padova 2008-2009 Post-Dottorato al Centro Andaluz de Biologia del Desarrollo, Università di Siviglia, Spagna. Linea di ricerca: messa a punto di un modello multicellulare (C.elegans) di difetto della Citocromo c Ossidasi respiratoria mitocondriale. Supervisor: Prof. Placido Navas 2005- 2007 Dottorato di Ricerca in Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione, indirizzo malattie rare, Dipartimento di Pediatria Università di Padova. Linea di ricerca: studio della patogenesi di malattie metaboliche ereditarie, in particolarei difetti della catena respiratoria mitocondriale ed disordini del ciclo dell’urea. 2003 Caratterizzazione funzionale di hCOX18 e hCOX19, due nuovi geni im-plicate nell’assemblaggio della Citocromo c Ossidasi. RICONOSCIMENTI Premio come miglior comunicazione orale al meeting della Società Italiana per lo studio delle malattie metaboliche ere-ditarie (SISMME), Pesaro 2006. ATTIVITA’ DI RICERCA L’attività di ricerca si è focalizzata sullo studio delle basi genetiche e della patogenesi di malattie neurometaboliche ereditarie, principalmente su malattie mitocondriali dovute a difetti in geni nucleari (difetti di componenti della catena respiratoria mitocondriale, citocromo c ossidasi e coenzima Q10) e deficit del ciclo dell’urea. Si è occupata di tre principali topic: 1) le basi molecolari del deficit isolato di citocromo c ossidasi; 2) il deficit primitivo di Coenzima Q10; 3) difetti del ciclo dell'urea. Il suo interesse si è poi rivolto allo sviluppo di varie metodiche per l’analisi e la validazione di mutazioni in geni umani e per stabilire relazioni genotipo-fenotipo. Ha messo a punto un modello di deficit di citocromo c ossidasi in un organismo multicellulare (Caenorhabditis elegans). E’ co-autrice di 25 pubblicazioni Medline (h-index 11) e di un capitolo di libro. ATTIVITA' DIDATTICA Durante lo svolgimento dell’attività di ricerca la dott.ssa Trevisson è stata correlatrice di numerose tesi di laurea e di una tesi di specialità. E' docente del corso di Genetica molecolare (Corso di laurea triennale in Biotecnologie) e di Genetica medica (Corsi di laurea triennale in Infermieristica ed Infermieristica Pediatrica). Fa parte del corpo docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Cliniche, Mediche e Sperimentali, indirizzo Neuroscienze (coordinatore, Prof.ssa Pegoararo) E’ stata inoltre invitata a partecipare come docente all’Official Master on Diagnosis and Therapy of Rare Diseases della Universidad Internaciònal de Andalucia di Sivigla (Spagna) negli anni accademici 2009-2010 e 2010-2011. ATTIVITA' CLINICA Attività clinica presso il Servizio di Genetica Clinica ed Epidemiologica Azienda Osp. di Padova Pubblicazioni
Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |