|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHIGNOLA SANDRO
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
RICEVIMENTO STUDENT@
(Prof. Sandro Chignola) Il ricevimento di student@ e dottorand@ da parte del Prof. Chignola riprende regolarmente da martedì 27 agosto 2019. Si avvisa che nei giorni 17 e 24 settembre esso sarà sospeso per impegni all'estero del docente. Riprenderà regolarmente il martedì successivo, 1 ottobre. Si ricorda che imails non sostituiscono il ricevimento o la raccolta di informazioni a disposizione sul sito del corso di laurea: si prega pertanto di non inondare di richieste il docente per questioni riguardanti le liste d'esame, gli scambi Erasmus, il programma dei corsi. Orario di ricevimento
(aggiornato il 11/03/2015 17:50)
Proposte di tesi
Tesi di dottorato discusse sotto la direzione del prof. Sandro Chignola
Ognibene, F., Per una nuova filosofia politica. Merleau-Ponty e la comunità originaria, Ciclo XXIII, 2012. Durigon, I., Ab integro nascitur ordo. Carl Schmitt e il diritto, Ciclo, XXIV, 2012. Rustighi L., La lingua dei liberi: istituzione e governo in Rousseau, Ciclo XXV, 2013. Luciano F., Tecnica e verità a partire da Heidegger, Ciclo XXV, 2014. Cavallari C., Le matrici discorsive della soggettività. Linguaggio, potere, etica in Michel Foucault e Jacques Lacan, Ciclo XXVI, 2014. Valpione G., La frammentazione dell’ordine. Comunità e critica in Friedrich Schlegel / Die Zersplitterung der Ordnung. Kritik und Gemeinschaft bei Friedrich Schlegel, Dottorato con titolo congiunto Università di Padova / Friedrich-Schiller-Universität Jena, Ciclo XXVI, 2014 (co-direttore, Klaus Vieweg). Sforzini A., Scènes de la vérité. Michel Foucault et le théâtre, Université de Paris Est – Créteil / Università di Padova, 2015 (co-direttore, Guillaume Le Blanc). De Michele G., Gilles Deleuze: “Sur Foucault (1985-1986)”, Ciclo XXVIII, 2015. Salvetti E., A condição da vida humana: perspectiva ética em Giorgio Agamben, Universidade Federal de Santa Maria / Università di Padova, 2017 (co-direttore, Jair Antônio Krassuski). Del Bono D., Resistenza, autogoverno e opposizione. La milizia nella Rivoluzione in Pennsylvania, 1775-1777, Ciclo XXIX, 2017. Bragantini A., Applicazione viva. Antropologie dell’esercizio nella Spätaufklärung, Ciclo XXIX, 2017. Mogno C., Il pensiero politico di Pierre Clastres / La pensée politique de Pierre Clastres, Ciclo XXIX, 2018, Università di Padova – Université de Paris Ouest Nanterre (co-direttrice Judith Revel). Moro V., Voci femminili nelle tragedie Sofoclee. Una critica all’idea di “discorso pubblico” nell’antica Grecia, Ciclo XXX. Junges M., A potência em Nietzsche e Agamben: aberturas da políticas e críticas à democracia liberal, UNISINOS Porto Alegre / Università di Padova, 2018 (co-direttore: Castor Bartolomé Ruiz). Canesso A. G., «En dehors de la vérité»: storia, vita e concetto in Georges Canguilhem, Ciclo XXXII. Curriculum Vitae
Professore ordinario di Filosofia politica (2011 - oggi)
Professore straordinario di Filosofia politica (2008-2011) Già associato di Filosofia politica (2004 - 2008) Visiting Professor presso la UNSAM, Buenos Aires (2012 - oggi). Dottore di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche (Università di Torino, 1987-1990) Laurea in Filosofia, Università di Padova (1984) Fa parte della Direzione di «Filosofia politica» (Il Mulino. Rivista di Fascia A per il SSD SPS/01 – Filosofia politica); membro del comitato scientifico di «Politica & Società» (Il Mulino. Rivista di Fascia A per il SSD SPS/01 – Filosofia politica), di «Cahiers du GRM», di «Contributions to the History of Concepts» (in precedenza, assistant editor: 2003-2008) e di «Materiali Foucaultiani»; membro del Consejo Científico di «Res Publica» (Madrid); membro del Consejo de dirección di «Conceptos Históricos» (Buenos Aires); membro del Consejo asesor internacional di «Dorsal. Revista de Estudios Foucaultianos» (Madrid) e del Comitato scientifico di «Scienza & Politica» (Rivista di Fascia A per il SSD SPS/02 – Storia delle dottrine politiche); membro del Consiglio direttivo della Scuola di dottorato in Filosofia dell’Università di Padova; membro del Comité de pilotage del dottorato europeo «Europhilosophie» (Toulouse, Padova, Bonn). Per informazioni complete scaricare il .pdf Curriculum del docente in PDF: A0BF8C1520C6C7BD3A5DD8CC5412F348.pdf Aree di ricerca
Storia dei concetti politci; Teoria critica; Ottocento francese; Filosofia (francese) contemporanea
Pubblicazioni
Ha pubblicato otto monografie, ha curato altri cinque volumi, ha curato ed introdotto sei edizioni, è autore di un centinaio di saggi, voci di enciclopedia e capitoli di opere a più autori, pubblicati in italiano, tedesco, inglese, spagnolo, francese, polacco e portoghese.
Ha tenuto lezioni, seminari, conferenze ed è stato invitato come relatore in convegni di studi presso le Università di München, Valencia, Beograd, Murcia, Madrid, Manchester, Tampere, Bilbao, Regensburg, CUNY-New York, ENS-Lyon, Grenoble, Toulouse-Mirail, Paris Ouest, La Défense, Paris I, Sorbonne, Paris Est, Créteil, Napoli, Salerno, Torino, Bologna, Roma, Palermo, Firenze, Forlì, Macerata, presso l’EHESS, il Collège International de Philosophie e SciencesPo a Parigi, presso l’IFIBE di Passo Fundo, la PUCRS e l’UNISINOS di Porto Alegre, Brasile, L’Universidad de Chile e l’Universidad Adolfo Ibáñez a Santiago de Chile, presso le Università di Cordoba, UNSAM, UNQ e UBA a Buenos Aires, Argentina e presso lohInstitute for Advanced Studies in Humanities and Social Sciencesdella Tsinghua University a Pechino, Cina. Per la lista completa e aggiornata delle pubblicazioni, scaricare il .pdf Pubblicazioni del docente in PDF: A0BF8C1520C6C7BD3A5DD8CC5412F348.pdf Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |