|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TOMASI FRANCO
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Orari - laboratori Conoscenza dell'italiano scritto (PGT, LT)
** Corso di Laurea in Progettazione del turismo culturale ** Conoscenza dell’italiano scritto Responsabile Prof. Franco Tomasi Docente: dott.ssa Sara Giovine Lunedì 11-11-2019 12:30 14:30 Aula 8 Beato Pellegrino venerdì 15-11-2019 12:30 14:30 Aula D Maldura lunedì 18-11-2019 12:30 14:30 Aula 8 Beato Pellegrino mercoledì 20-11-2019 11:30 13:30 Aula I Maldura lunedì 25-11-2019 12:30 14:30 Aula 8 Beato Pellegrino mercoledì 27-11-2019 11:30 13:30 Aula I Maldura lunedì 02-12-2019 12:30 14:30 Aula 8 Beato Pellegrino mercoledì 04-12-2019 11:30 13:30 Aula I Maldura lunedì 09-12-2019 12:30 14:30 Aula 8 Beato Pellegrino lunedì 16-12-2019 12:30 14:30 Aula 8 Beato Pellegrino mercoledì 18-12-2019 11:30 13:30 Aula I Maldura mercoledì 08-01-2020 11:30 13:30 Aula I Maldura lunedì 13-01-2020 12:30 14:30 Aula 8 Beato Pellegrino mercoledì 15-01-2020 10:30 13:30 Aula I Maldura ** Corso di Laurea in Lettere ** Conoscenza dell’italiano scritto Responsabile Prof. Franco Tomasi Docente: dott.ssa Sofia Pellegrin Martedì 12/11/2019 16.30-18-30 Aula 8 Beato Pellegrino giovedì 14/11/2019 16:30-18:30 Aula C Maldura lunedì 18/11/2019 16:30-18:30 Aula 4 Beato Pellegrino giovedì 21/11/2019 16:30-18:30 Aula C Maldura lunedì 25/11/2019 16:30-18:30 Aula 4 Beato Pellegrino giovedì 28/11/2019 16:30-18:30 Aula C Maldura lunedì 02/12/2019 16:30-18:30 Aula 4 Beato Pellegrino giovedì 05/12/2019 16:30-18:30 Aula C Maldura lunedì 09/12/2019 16:30-18:30 Aula 4 Beato Pellegrino martedì 10/12/2019 16:30-18:30 Aula 8 Beato Pellegrino giovedì 12/12/2019 16:30-18:30 Aula C Maldura lunedì 16/12/2019 16:30-18:30 Aula 4 Beato Pellegrino martedì 17/12/2019 16:30-18:30 Aula 8 Beato Pellegrino giovedì 19/12/2019 16:30-18:30 Aula C Maldura giovedì 09/01/2020 16:30-18:30 Aula C Maldura lunedì 13/01/2020 16:30-18:30 Aula 4 Beato Pellegrino giovedì 16/01/2020 15:00 -18:00 Aula B Maldura Orario di ricevimento
(aggiornato il 02/12/2019 16:33)
Curriculum Vitae
Laureatosi nel 1992 con una tesi di laurea sui romanzi in prima persona di Luigi Pirandello, ha ottenuto una borsa di studi annuale presso l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara per l’anno 1993; ho svolto il dottorato di Ricerca in Italianista presso l’Università degli Studi di Venezia (IX ciclo) dal 1994 al 1997; è stato titolare di una borsa di perfezionamento semestrale all’estero (Varsavia) tra 1997 e 1998. Ha poi ottenuto una borsa di studio bost-dottorale presso l’università degli Studi di Padova per gli anni accademici 1999-2001. È stato docente di ruolo nella Scuola primaria (dal 1996) e nella Scuola secondaria inferiore (dal 2000 fino al 2006). Dal primo settembre 2006 è ricercatore di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli studi di Padova (confermato nel settembre del 2009). Negli anni 2000-2002 è stato titolare di un Progetto Giovani Ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e ha poi preso parte ai numerosi progetti Prin.
Ha iniziato la sua attività di ricerca dedicandosi allo studio della narratologia, in particolare agli sviluppi teorici che si sono registrati in questa disciplina in area francese e anglosassone. Negli ultimi anni ha inoltre privegiato lo studio della dimensione spaziale nella narrativa italiana contemporanea. Ha dedicato inoltre la sua ricerca al periodo rinascimentale, concentrando l’attenzione sulle strategie narrative del genere cavalleresco, prima nella sua declinazione più popolareggiante, con l’analisi dei cantari storici relativi alle guerre del primo Cinquecento, poi in quella più complessa e teoricamente meditata della composizione della Gerusalemme liberata, oggetto della tesi di dottorato ("Le ragioni dell’epica. Modelli narrativi nella genesi della «Liberata»"), della pubblicazione del volume "Letture delle «Liberata»" (2005), e del commento scientifico della "Gerusalemme liberata" (2009). E' inoltre parte del comitato scientifico-organizzatore della Lettura del "Furioso", attività organizzata tra il 2007 e il 2013 dalle Università di Padova e di Losanna. Un altro settore di ricerca privilegiato è quello della lirica rinascimentale, tanto con analisi di ampio raggio sui diversi aspetti del petrarchismo cinquecentesco, quanto con una più specifica attenzione ai problemi ecdotici legati all’introduzione della stampa. L’analisi delle forme della lirica ha trovato esito concreto nell’edizione, svolta in collaborazione con il dottor Paolo Zaja, del Libro primo delle Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Torino, RES, 2001), nel volume di saggi "Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570) (Roma-Padova, Antenore, 2012), e in diversi altri lavori editi in rivista o in atti di convegni (in particolare sulla figura di Luigi Alamanni e degli esuli fiorentini di primo Cinquecento in terra francese). Un ulteriore settore di ricerca è lo studio delle forme di esegesi della lirica rinascimentale. Aree di ricerca
- Lirica del Rinascimento
- Tasso e il poema cavalleresco - la rappresentazione dello spazio nella narrativa italiana contemporanea Pubblicazioni
Insegnamenti dell'AA 2019/20
Altre attività di cui il docente è responsabile per l'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |